Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • Sbocchi professionali
    • REGOLAMENTO DIDATTICO
    • AQ-Didattica
    • Referenti
    • Strutture e sede
    • Contatti
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi
    • Test d'accesso a.a. 2023-2024
    • Iscriversi anni successivi
    • Informazioni generali Centro linguistico di ateneo
    • Orientamento
    • Tasse
    • Bandi e borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • Come laurearsi
    • Esami
    • Orario lezioni
  • Opportunità
    • Laureati
    • Alumni
    • Tirocini e stage
    • Tirocinio professionale
    • Mobilità Erasmus
    • Mobilità internazionale
  • IT
  • EN

SERVIZI GIURIDICI

Dipartimento di Giurisprudenza
UNISI
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • Sbocchi professionali
    • REGOLAMENTO DIDATTICO
    • AQ-Didattica
    • Referenti
    • Strutture e sede
    • Contatti
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi
    • Test d'accesso a.a. 2023-2024
    • Iscriversi anni successivi
    • Informazioni generali Centro linguistico di ateneo
    • Orientamento
    • Tasse
    • Bandi e borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • Come laurearsi
    • Esami
    • Orario lezioni
  • Opportunità
    • Laureati
    • Alumni
    • Tirocini e stage
    • Tirocinio professionale
    • Mobilità Erasmus
    • Mobilità internazionale
  • ll corso di laurea in Servizi Giuridici è un corso di laurea triennale volto ad assicurare un'adeguata preparazione nelle materie giuridiche di base, nonché l'acquisizione di essenziali conoscenze, funzionali alla formazione di figure professionali di diversa natura.

    Il curriculum in Consulente del lavoro (sede Siena), infatti, tende alla formazione sia di professionisti esperti in diritto del lavoro, con competenze giuridiche e qualificazione professionale finalizzata all'amministrazione e gestione del personale, alle relazioni sindacali e alla previdenza sociale. 

    Il curriculum in Amministrazione, sicurezza e servizi al territorio (sede Arezzo) mira a formare figure professionali con specifiche competenze in diritto amministrativo, degli Enti Locali, dei contratti pubblici e di diritto penale che trovino occupazione nell'ambito delle amministrazioni territoriali (statali, regionali e locali) e delle società di servizi pubblici.

    Il curriculum in Patrimonio culturale, turismo e sistemi agroalimentari (sede Arezzo) ha come obiettivo quello di formare esperti con competenze giuridiche in specifici settori quali il diritto dei beni culturali e del paesaggio, il diritto del turismo, delle nuove tecnologie e il diritto agroalimentare. Ciò contribuirà a far crescere negli studenti una maggiore consapevolezza nei confronti delle risorse del nostro territorio e del nostro patrimonio culturale materiale e immateriale, oltre che a maturare la convinzione dell'imprescindibilità nei tempi attuali di investire in cultura.

    L'offerta formativa proposta nel primo anno di corso è comune a tutti i curricula predisposti, mentre si differenzia nel secondo e terzo anno di studio, in cui l'offerta è più calibrata sui diversi possibili sbocchi occupazionali di riferimento.

    Il collegamento tra la preparazione accademica e la formazione professionale è garantito mediante tirocini formativi da svolgersi all'interno di enti ed organismi pubblici e privati, con lo scopo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro.

    Classe: L-14 Scienze dei servizi giuridici

    Durata: 3 anni. Crediti formativi: 180

     

  • Sbocchi professionali

    Il corso di laurea in Servizi giuridici si propone  di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali nei principali ambiti giuridici e gli specifici saperi professionalizzanti.

    L'offerta formativa proposta nel primo anno di corso è comune a tutti i curricula predisposti, mentre si differenzia negli altri due anni di studio, in cui l'offerta è maggiormente calibrata sui diversi possibili sbocchi occupazionali di riferimento.

    Gli insegnamenti del primo anno comune sono volti a far acquisire agli studenti le conoscenze essenziali per orientarsi nei diversi settori del diritto nonché le capacità di utilizzare il lessico e il ragionamento giuridico, sia in generale che con riguardo alle problematiche specifiche delle singole materie.

    Le materie impartite nei successivi due anni sono differenti in funzione dei diversi curricula intrapresi e mirano a fornire una solida preparazione professionalizzante negli ambiti coinvolti. Nell'ultimo anno lo studente, inoltre, sarà tenuto a svolgere attività di tirocinio e alcuni insegnamenti a sua scelta.

    Approfondimenti
  • target 2
    Studenti
    target 3
    Futuri studenti
    Target 1
    Laureati
Dipartimento Giurisprudenza

via Mattioli, 10
53100 Siena - Italia
Ufficio servizi agli studenti
Tel. 0577 235540 (attivo dal lunedì al venerdì in orario 10-13)
Email: studenti.mattioli@unisi.it
PEC: rettore@pec.unisipec.it
Ufficio Progettazione corsi e programmazione
via Mattioli, 10
E-mail: progettazioneprogrammazione.mattioli@unisi.it

  • Mappa del sito
  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo dell'ateneo/University logo
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30)

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook